Rosso di Marco 2018

Pignatello Terre Siciliane IGP

Il Rosso di Marco è prodotto con uve ‪Pignatello‬ al 100%, anche chiamate ‪‎Perricone‬, un vitigno a bacca rossa tradizionale della ‪‎Sicilia‬ occidentale, per molti anni scomparso, che prende il nome dalle cosiddette “pignatiddare”, le terre rosse del trapanese così chiamate perché impiegate nella produzione delle pignatte da cucina e particolarmente vocate per questa varietà.
3.500 ceppi per ettaro, con radici che hanno origini tra i primi anni ’90 e il 2000. Piante a controspalliera Guyot. 65 q di resa per ettaro vendemmiati tra la seconda e la terza settimana di settembre. Selezione manuale delle uve, con macerazione in vasche di acciaio, seguendo una procedura tradizionale di follature e rimontaggi a temperatura controllata. Fermentazione a opera di lieviti indigeni. Affinamento in fusti di rovere francese (zona di Tronçais) di media grandezza (10 hl) .

€ 20.00

Produttore Marco De Bartoli
Denominazione Pignatello Terre Siciliane IGP
Gradazione 12,0% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore

È in Sicilia, nella zona occidentale dell’isola, nel marsalese, che Marco De Bartoli, credendo fortemente nelle tradizioni della viticoltura del suo territorio, si avvia a riscoprire e coltivare uno stretto legame tra i metodi tradizionali e innovativi di lavorazione della terra e di produzione del vino.

La ricerca di un’eccellente qualità, coniugata al rispetto delle tradizioni vinicole siciliane, fanno prediligere a Marco l’utilizzo di vitigni autoctoni e, in particolare, del Grillo, presente in Sicilia dall’epoca fenicia e base del classico Marsala, e lo Zibibbo, da cui si ricava il celebre moscato passito di Pantelleria.

Nascono così i vini di Marco De Bartoli, il primo dei quali è il “Vecchio Samperi”, in onore al territorio, l’omonima contrada, nell’entroterra marsalese, arida terra calcarea ricca di minerali, prezioso elemento nutritivo dei vigneti. Un vino ottenuto con l’antico metodo perpetuo che, attraverso una sequenza di passaggi di piccole percentuali di vino più giovane in fusti che contengono vini già invecchiati, permette di creare un’armoniosa mescolanza di annate diverse, dal gusto unico e inimitabile.

Gli anni successivi vedono la nascita dei vini marsala, secondo la personale interpretazione di Marco. Nel 1985 viene imbottigliato il Vigna la Miccia, Marsala Superiore tipo Oro, più gentile perché vinificato a freddo, dagli intensi profumi primari e prodotto a partire da sole uve Grillo. Sulla scia del Vecchio Samperi, nel 1987 nasce il Marsala Superiore Riserva 10 anni, un vino invecchiato nel rispetto dei tempi ciclici della natura in botti di rovere e reso amabile dalla mistella, base alcolica d’antica ricetta, ottenuta dalla miscela del mosto fresco di uve Grillo e acquavite. Nel 1990 è la volta del Grappoli del Grillo, primo vino bianco a base di uve Grillo in purezza, in grado di conferire grande struttura, corpo, complessità e longevità.

Un appassionato lavoro di ricerca iniziato da Marco De Bartoli che continua oggi grazie ai figli Renato, Sebastiano e Giuseppina e che, negli ultimi anni, si è sempre più concentrato sulla produzione di vini d’annata, monovarietali e autoctoni.

INDIETRO