Un Litro 2020
Toscana IGT
Mettere in tavola un fiasco da un litro è un’abitudine e una tradizione antica, simbolo di convivialità. Da qui il nome “Unlitro” e una bottiglia che nelle forme e nella misura richiama la gioia e la spensieratezza dello stare insieme.
Unlitro nasce nelle vigne più giovani e vicine al mare, da un blend di uve Alicante, Carignano, Mourvèdre, Sangiovese e Alicante Bouschet. Testimonia la nostra volontà di esprimere il territorio in modo più leggero e immediato, senza perderne il carattere.
Unlitro nasce nelle vigne più giovani e vicine al mare, da un blend di uve Alicante, Carignano, Mourvèdre, Sangiovese e Alicante Bouschet. Testimonia la nostra volontà di esprimere il territorio in modo più leggero e immediato, senza perderne il carattere.

€ 16.00
Produttore | Ampeleia |
---|---|
Denominazione | Toscana IGT |
Gradazione | 12,0% Vol. |
Formato | Litre (1 lt) |
Descrizione produttore
Ampeleia è oggi un'azienda che ha acquisito la consapevolezza del suo operare in sintonia con il territorio di Roccatederighi e delle Colline Metallifere: l’esperienza, la conoscenza delle vigne, il saper mettersi in ascolto e il continuo confronto interno, hanno fatto nascere nuove visioni che si sono integrate nel pensiero originale di Ampeleia.Dal 2009 è iniziata la conversione biodinamica in Ampeleia di Sopra; progressivamente si estenderà ad Ampeleia di Mezzo e di Sotto, che sono oggi gestite secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Il lavoro di cantina viene svolto preservando l’integrità del frutto-uva. Il rispetto dei processi naturali di trasformazione assicura la nascita di un vino che è espressione vera del suo territorio.
Ampeleia è oggi un'azienda che ha acquisito la consapevolezza del suo operare in sintonia con il territorio di Roccatederighi e delle Colline Metallifere: l’esperienza, la conoscenza delle vigne, il saper mettersi in ascolto e il continuo confronto interno, hanno fatto nascere nuove visioni che si sono integrate nel pensiero originale di Ampeleia.
Dal 2009 è iniziata la conversione biodinamica in Ampeleia di Sopra; progressivamente si estenderà ad Ampeleia di Mezzo e di Sotto, che sono oggi gestite secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Il lavoro di cantina viene svolto preservando l’integrità del frutto-uva. Il rispetto dei processi naturali di trasformazione assicura la nascita di un vino che è espressione vera del suo territorio.
I vini di Ampeleia vogliono portare dentro il bicchiere il semplice e schietto sapore della molteplicità della terra di Roccatederighi, partendo dall’osservazione, dalla presa di consapevolezza e dalla comprensione del suo carattere profondo.
Le vigne di Ampeleia crescono a varie altitudini e su suoli differenti: la grande varietà geologica del territorio di Roccatederighi è un ricco contenitore di diversità. Dai sassi del paese medioevale di Roccatederighi si scende verso la costa e il mare, in un paesaggio fatto di molteplici parcelle nascoste dentro una fitta vegetazione, tra macchia mediterranea e boschi di lecci.
Oggi l’Azienda si trova collocata a tre livelli di altezza con 35 ettari di superficie vitata per produrre in media 200.000 bottiglie ogni anno.