Inalto Rosso 2016 2016
Montepulciano d'Abruzzo DOC
Ottenuto da uve Montepulciano, vendemmiate a fine ottobre per una resa di circa 60 quintali per ettaro. Fermenta in acciaio e poi in tonneaux, dove affina per 14 mesi, prima di ulteriori 8 mesi di affinamento in bottiglia.
Rosso rubino, luminoso, denota già dall’esame visivo freschezza e piacevolezza. All’olfatto regala intensità, racconta di frutta rossa, ciliegia matura e prugna, prima di un’ammaliante speziatura ed in leggero sottofondo ricordi animali lievissimi. Raffinato al gusto, non è un Montepulciano d’Abruzzo canonico, gentile nel tannino, invoglia la beva, in ottimo equilibrio tra morbidezza e freschezza.
Rosso rubino, luminoso, denota già dall’esame visivo freschezza e piacevolezza. All’olfatto regala intensità, racconta di frutta rossa, ciliegia matura e prugna, prima di un’ammaliante speziatura ed in leggero sottofondo ricordi animali lievissimi. Raffinato al gusto, non è un Montepulciano d’Abruzzo canonico, gentile nel tannino, invoglia la beva, in ottimo equilibrio tra morbidezza e freschezza.

€ 25.00
Produttore | Inalto Vini d'Altura |
---|---|
Denominazione | Montepulciano d'Abruzzo DOC |
Gradazione | 13,5% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
Descrizione produttore
Inalto produce vini d’altura nella provincia dell’Aquila, fra le più vocate in Italia. Culla del Montepulciano, terra d’elezione del Pecorino abruzzese.Tra la Valle del Tirino e la Valle Subequana, tra i comuni di Ofena, Villa Santa Lucia e Acciano.
In un territorio tenace di montagne alte come il Gran Sasso e generoso di pianure in cui storicamente dimora la vite. In Abruzzo, la regione verde d’Europa.
Vigne che sfiorano il secolo e vigneti di impianto recente. Dodici ettari vitati. Montepulciano, Pecorino e Trebbiano Abruzzese sono le varietà autoctone che compongono un patrimonio viticolo decisivo per i vini Inalto. Grati alle eccezionali condizioni pedoclimatiche dei differenti areali, tra i 400 e gli 800 metri di altitudine.
Dove la viticoltura di alta qualità diventa, a tratti, eroica.
Il centro aziendale di Ofena, con area produttiva, sala degustazione, punto vendita e ufficio, è una «cantina bomboniera» tra il borgo e la piana dove dimora il principale vigneto Inalto.
Gli altri appezzamenti vitati si trovano nei comuni di Acciano e Villa Santa Lucia degli Abruzzi, tra le montagne aquilane, fino agli 800 metri di altitudine. Dove si esprimono al massimo le peculiarità di un territorio antico.