Siepi 1999

Toscana IGT

Un "cru" da Sangiovese e Merlot coltivati nei 6 ettari di Siepi, una tra le migliori giaciture aziendali. Spessore e concentrazione ne fanno un vino dal temperamento unico ed originale. "Uno dei 50 vini che hanno cambiato l'Italia" (Gambero Rosso).

Ubicazione azienda: Loc. Fonterutoli - Comune di Castellina in Chianti (SI)
Acidità totale: 6,88‰
Ubicazione vigneti: Siepi: 260 m.s.l.m.; esposizione S-S/O
Tipologia del terreno: Prevalenza di Alberese
Età delle vigne: 15 - 28 anni
Sistema di allevamento: Cordone speronato e Guyot
Densità viti per ettaro: 4.500 - 6.500 piante
Vendemmia: Effettuata a mano dall'11 Settembre (Merlot), dal 28 Settembre (Sangiovese)
Temperatura di fermentazione: 26 - 28° C
Tempo di macerazione: 14 giorni (Merlot), 18 giorni (Sangiovese)
Maturazione: 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese da 225 lt (70% nuovi)
Imbottigliamento: Settembre 2015
Uscita: Marzo 2016
Produzione: 28.289 bott./750 ml - 832 bott./1,5 lt 179 bott./3 lt - 12 bott./6 lt
Prima annata prodotta: 1992
Potenziale di invecchiamento: Oltre 20 anni
Profilo: Monumentale, note croccanti di sambuco, prugne, piccoli frutti, legno di sandalo, tabacco, finale decisamente lungo, definito e chiaro

€ 80.00

Produttore Mazzei
Denominazione Toscana IGT
Vitigno Sangiovese, Merlot
Gradazione 14,5% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore

Delizioso borgo medioevale, quella di Fonterutoli è una bellissima realtà situata a poca distanza dal centro di Castellina, sulle colline che si affacciano sulla Val d'Elsa, nel cuore del Chianti Classico. Proprietà della famiglia Mazzei fin dal 1435, conserva ancora oggi il suo aspetto originario di tranquillo borgo di campagna: poche case, la chiesa di San Miniato e la villa costruita alla fine del 1500 al posto del castello fortificato. Un’azienda ricca di storia che oggi può vantare un’estensione di oltre 600 ettari di cui oltre 100 a vigneto nelle zone più belle della denominazione: Fonterutoli, Siepi, Badiola, Belvedere, Caggio. Vigneti che hanno fato la storia del Chianti Classico prevalentemente coltivati a sangiovese, vitigno che qui ha trovato la sua terra di elezione, capace di esprimere grandi profumi ed eleganza nelle zone più alte, struttura e potenza in quelle più basse. Non è quindi un caso che Castello di Fonterutoli sia considerata come una delle aziende più significative di tutto il Chianti Classico, da sempre proiettata alla ricerca di nuove frontiere qualitative, in vigna come in cantina.

INDIETRO