Maurizio Zanella 1986

Sebino IGT

Personalità. È il primo vino che reca sull'etichetta la firma dell'autore, Maurizio Zanella, per celebrare con orgoglio la passione dell'uomo che ha fondato Ca' del Bosco. Un vino che racchiude in sé la realizzazione della perfetta sintesi tra il territorio e il suo modo di essere. Un grande vino che è sicuramente tra i gioielli che hanno contribuito al "rinascimento enologico italiano". Cabernet sauvignon, Merlot e Cabernet franc, selezionati fra i migliori vigneti dell'azienda, sapientemente vinificati e affinati in piccole botticelle di rovere garantiscono un vino granitico, potente e armonico al tempo stesso, capace di maturare per decenni.

VENDEMMIA
Ultimi giorni di ottobre.

ESAME ORGANOLETTICO
Colore: rubino cupo e intenso, limpido
Profumo: bouquet ampio, netta predominanza di aromi primari, erbaceo, fiori di bosco.
Sapore: completo, molto equilibrato, stoffa consistente ed elegante, seppur vigorosa.

ANALISI
Gradazione alcolica: 12% vol.; Acidità volatile: 0.42‰; Acidità totale: 5.45‰; pH: 3,42.

€ 150.00

Produttore Cà del Bosco
Denominazione Sebino IGT
Vitigno Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc
Gradazione 12,0% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore

Ci sono attimi che non hanno parole. Solo le sensazioni li possono definire, emozioni che sanno giungere al cuore e che diventano estasi, gioia e bellezza di un momento da racchiudere nel più intimo dei ricordi. L’arte del vino come istante di vita a sé, capolavoro figlio di quel talento che solo alcuni uomini sanno raggiungere, in cui dedizione e capacità si fondono nel magico e arcano connubio con la natura. L’infinito in una goccia, frutto di una passione lenta, devota e meticolosa. Gli uomini, come le terre, hanno una vocazione. È stato così che un ragazzo di una quindicina d’anni ha avuto la folgorante intuizione di quale sarebbe potuta essere una vita vissuta alla luce della sua realizzazione. L’incontro fra il giovanissimo Maurizio Zanella e la dolcezza della Franciacorta, quando la madre si trasferisce ad Erbusco e impianta il primo vigneto, è il primo contatto di quello che sarebbe stato l’amore di una vita. Ma è dopo un viaggio in Champagne, la cui meta sono le famose maisons dove nasce quel vino che da sempre affascina ed accende la fantasia, che Maurizio ritorna con l’idea irremovibile di realizzare qualcosa di simile. Quella che era una casa immersa in un bosco di castagni, si è trasformata in una delle più moderne e avanzate cantine d’Italia. Da allora un unico principio definisce l’essenza di Ca’ del Bosco: la ricerca dell’eccellenza.

INDIETRO