Barbaresco 2017

Barbaresco DOCG

Esposizione: sud - ovest / ovest
Terreno: argilloso - calcareo
Vinificazione: fermentazione in acciaio a 30°c, 28 giorni di macerazione sulle bucce, malolattica completata
Affinamento: 36 mesi in botti di rovere, 6 mesi in bottiglia
Caratteri del vigneto: vino di corpo pieno, frutto intenso e fragrante, buon tenore tannico Longevità: 20 anni dalla vendemmia
Proprietari dei vigneti: Cravanzola, Gonella, Maffei, Vacca, Varaldo, Odore, Unio, Audasso, Sarotto
Colore
Rosso rubino intenso
Profumo
Sentori fruttati di lamponi, more e ciliegie mature con sfumature di rosa, liquirizia e leggera speziatura di tabacco
Gusto
Rotondo, fresco e persistente

€ 35.00

Produttore Produttori del Barbaresco
Denominazione Barbaresco DOCG
Vitigno Nebbiolo
Gradazione 14,0% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore

Fondata nel 1958, oggi conta 50 membri con circa 110 ettari di vigneti a Nebbiolo (1/7 della zona d’origine) e controlla gran parte dei «cru» storici della zona. La Produttori del Barbaresco vinifica solamente uva Nebbiolo, producendo un Barbaresco D.O.C.G., da uve provenienti da vigneti diversi nella zona d’origine, ed un Nebbiolo Langhe D.O.C. con l’uva dei medesimi vigneti giudicata meno idonea a produrre un vino da invecchiamento, più semplice e di pronta beva.
Nelle grandi annate sono prodotti 9 Barbaresco da vigneti specifici e commercializzati come Barbaresco Riserva: Asili, Rabajà, Rio Sordo, Ovello, Montestefano, Pajé, Muncagota, Montefico, Pora, zone da sempre note per la produzione di uve di particolare pregio. Dall’annata 2007 essi sono ufficialmente riconosciuti dal disciplinare di produzione come «Menzioni Geografiche Aggiuntive». Il nome del Cru e dei proprietari dei vigneti stessi sono riportati sulle etichette numerate.
In una annata buona sono così prodotte circa 500.000 bottiglie suddivise tra Barbaresco (40%), Riserva (35%) e Nebbiolo Langhe (25%).

INDIETRO