Kudos 2015
Colline Pescaresi IGT
AREA DI PRODUZIONE
Vigneti selezionati nel comune di Loreto Aprutino, situato nella zona di produzione del Montepulciano d’Abruzzo, sulle pendici del Gran Sasso.
TERRENO
Ciottoloso, profondo, con scarso tenore in argilla. Altitudine.: 300 metri sopra il livello del mare.
TECNICA DI PRODUZIONE
Uva raccolta a mano in fase avanzata di maturazione, intorno alla fine di settembre prima di ottobre nei vigneti Talamonti. Metodo di vinificazione: Montepulciano - fermentazione alcolica e macerazione di 22 giorni a temperature di 26-28°C con prolungato contatto vino bucce per favorire l’estrazione di tannini morbidi e dare ampia struttura al vino; Merlot - raccolta manuale delle uve intorno alla metà di settembre evitando una surmaturazione al fine di preservare le note fruttate tipiche del Merlot, successiva fermentazione per 15gg a 23-25°C per estrarre colore e corpo ma soprattutto per preservare la fragranza di questo nobile vitigno. Tempi di macerazione: fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Montepulciano: 22gg a 26°C; Merlot: 15gg a 23°C. Tempi di invecchiamento: Montepulciano - maturazione di 12mesi in barriques di rovere francese (Allier e Troncais) e tostatura medio-forte; Merlot - maturazione 12 mesi in rovere francese a tostatura leggera. Dopo l’assemblaggio, ulteriore maturazione in botte di rovere francese per altri 12 mesi per amalgamare le caratteristiche dei due vitigni. Segue un affinamento di 12 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore rosso rubino intenso dai riflessi violacei. Al naso note fruttate e mature di amarena, mirtillo e ciliegia. La maturazione in legno arricchisce di note speziate e vaniglia. Al palato manifesta ampio corpo e struttura; tannino vellutato, potente e gentile allo stesso tempo.
PRODUZIONE 13.000 bottiglie
Pronto sin da oggi promette una longevità di oltre 10 anni. Perfetto con carne e formaggi stagionati, Servire a: 18°C.
Vigneti selezionati nel comune di Loreto Aprutino, situato nella zona di produzione del Montepulciano d’Abruzzo, sulle pendici del Gran Sasso.
TERRENO
Ciottoloso, profondo, con scarso tenore in argilla. Altitudine.: 300 metri sopra il livello del mare.
TECNICA DI PRODUZIONE
Uva raccolta a mano in fase avanzata di maturazione, intorno alla fine di settembre prima di ottobre nei vigneti Talamonti. Metodo di vinificazione: Montepulciano - fermentazione alcolica e macerazione di 22 giorni a temperature di 26-28°C con prolungato contatto vino bucce per favorire l’estrazione di tannini morbidi e dare ampia struttura al vino; Merlot - raccolta manuale delle uve intorno alla metà di settembre evitando una surmaturazione al fine di preservare le note fruttate tipiche del Merlot, successiva fermentazione per 15gg a 23-25°C per estrarre colore e corpo ma soprattutto per preservare la fragranza di questo nobile vitigno. Tempi di macerazione: fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Montepulciano: 22gg a 26°C; Merlot: 15gg a 23°C. Tempi di invecchiamento: Montepulciano - maturazione di 12mesi in barriques di rovere francese (Allier e Troncais) e tostatura medio-forte; Merlot - maturazione 12 mesi in rovere francese a tostatura leggera. Dopo l’assemblaggio, ulteriore maturazione in botte di rovere francese per altri 12 mesi per amalgamare le caratteristiche dei due vitigni. Segue un affinamento di 12 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore rosso rubino intenso dai riflessi violacei. Al naso note fruttate e mature di amarena, mirtillo e ciliegia. La maturazione in legno arricchisce di note speziate e vaniglia. Al palato manifesta ampio corpo e struttura; tannino vellutato, potente e gentile allo stesso tempo.
PRODUZIONE 13.000 bottiglie
Pronto sin da oggi promette una longevità di oltre 10 anni. Perfetto con carne e formaggi stagionati, Servire a: 18°C.

€ 20.00
Produttore | Talamonti |
---|---|
Denominazione | Colline Pescaresi IGT |
Vitigno | Montepulciano d’Abruzzo, Merlot |
Gradazione | 14,0% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |

Descrizione produttore
La realtà Talamonti affonda le sue radici nella regione Abruzzo, in uno scenario dalla natura autentica ed incontaminata. I vigneti giovano dell'unicità di un terroir e del privilegio di un singolare microclima, coartefici della notorietà internazionale del Comune di Loreto Aprutino, a rinomata vocazione viticola.Un gran vino discende da una grande uva. Il cuore pulsante dell’intero processo non può che essere la vite. Alla Talamonti l'uomo vi lavora in sinergia, adeguando metodi e tempi alle peculiarità di un terroir, nel rispetto dell’identità del varietale.
La Talamonti estende su 32 ettari la propria produzione di uve. Alle indigene colture del Montepulciano e del Trebbiano d'Abruzzo si è accompagnato, dal 2004, l’allevamento sperimentale di viti di Pecorino. La minuzia delle micro-vinificazioni ha consentito un delicato approccio ai tratti genetici del varietale, con l'obiettivo di valutarne la complementarietà ad un territorio, di comprenderne a fondo habitat e tratti somatici, in una prospettiva di crescita qualitativa.