Crognaleto 2004
Montepulciano d'Abruzzo DOC
Un vino di colore rosso rubino carico, con sfumature tendenti al blu e con note olfattive di grande intensità, è delicato e i profumi di sottobosco netti sono accompagnati da note di legno fini ed eleganti. Di gusto pieno, ricco e morbido. La sua freschezza lo rende giovane e piacevole, il suo tannino è equilibrato, senza asperità, coadiuvato da un legno, mai intrusivo. Si abbina a portate di carni importanti quali arrosto, carni alla brace e bolliti; ottimo con l'agnello.
Comune di produzione Guardiagrele (CH)
Anno di impianto 1968/72
Superficie ettari 26,7
Primo anno di produzione 1971
Altitudine 350 slm
Esposizione Sud, Sud-Sud Est
La tipologia dei terreni Appartengono a due differenti ere geologiche. La prima, del Pliocene medio-inferiore p.p., è caratterizzata da un conglomerato poligenico, lenti sabbiose di colore giallastro e da argille grigio verdognole, con crostoni calcarei teneri e biancastri. La seconda tipologia di terreno, del Calabriano inferiore (Pliocene inferiore p.p) è caratterizzata da argille siltose, sabbie e arenarie giallastre.
Sistema di allevamento Tendone tradizionale specializzato
Densità di impianto 1600 ceppi
Resa per ettaro 70 quintali
Periodo di vendemmia Dal 25 settembre al 10 ottobre
Vinificazione Pigiadiraspatura soffice seguita da 12/15 giorni di macerazione sulle bucce a 25°/28° C. Fermentazione alcolica e manolattica in vasca d'acciaio. Maturazione per 18 - 20 mesi in botti di rovere di Slavonia da hl 20 e 25. Nessuna filtrazione. Affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Comune di produzione Guardiagrele (CH)
Anno di impianto 1968/72
Superficie ettari 26,7
Primo anno di produzione 1971
Altitudine 350 slm
Esposizione Sud, Sud-Sud Est
La tipologia dei terreni Appartengono a due differenti ere geologiche. La prima, del Pliocene medio-inferiore p.p., è caratterizzata da un conglomerato poligenico, lenti sabbiose di colore giallastro e da argille grigio verdognole, con crostoni calcarei teneri e biancastri. La seconda tipologia di terreno, del Calabriano inferiore (Pliocene inferiore p.p) è caratterizzata da argille siltose, sabbie e arenarie giallastre.
Sistema di allevamento Tendone tradizionale specializzato
Densità di impianto 1600 ceppi
Resa per ettaro 70 quintali
Periodo di vendemmia Dal 25 settembre al 10 ottobre
Vinificazione Pigiadiraspatura soffice seguita da 12/15 giorni di macerazione sulle bucce a 25°/28° C. Fermentazione alcolica e manolattica in vasca d'acciaio. Maturazione per 18 - 20 mesi in botti di rovere di Slavonia da hl 20 e 25. Nessuna filtrazione. Affinamento in bottiglia per 12 mesi.

€ 60.00
Produttore | Santoleri |
---|---|
Denominazione | Montepulciano d'Abruzzo DOC |
Vitigno | Montepulciano |
Gradazione | 13,5% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
