Brut Riserva Annamaria Clementi 2003
Franciacorta DOCG
Assoluto. Libero da ogni limite, un valore in costante divenire. Come l'impegno esclusivo, necessario per creare questo Franciacorta dedicato ad Annamaria Clementi, fondatrice di Ca' del Bosco e madre di Maurizio Zanella. Nessun compromesso, nessuna concessione. Solo il meglio delle uve selezionate nei vari cru sono predestinate a questo vino simbolo. E solo nelle annate migliori. Vinificazione meticolosa e un lunghissimo affinamento in bottiglia che si protrae per almeno sette anni a contatto con i lieviti: così si crea un grande vino, un unicum dal magnifico colore dorato e perlage finissimo. Un profumo di straordinaria complessità, un sapore di eccezionale pienezza e persistenza. Un Franciacorta assoluto.
VIGNETI DI ORIGINE
15 vigne a Chardonnay, dall’età media di 34 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Corte Franca, Iseo e Passirano. 2 vigne a Pinot Bianco, dall’età media di 23 anni, ubicate nel Comune di Passirano. 8 vigne a Pinot Nero, dall’età media di 29 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Iseo e Passirano.
EPOCA DI VENDEMMIA
Ultima decade di agosto 2006.
RESA MEDIA PER ETTARO
7.200 kilogrammi di uva, equivalenti a 2.800 litri di vino (resa in vino: 39%).
LA VINIFICAZIONE
La Cuvée Annamaria Clementi è il frutto della ricerca dell’eccellenza, sia in vigna che in cantina. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura. La fermentazione alcolica avviene esclusivamente in piccole botti di rovere, ottenute da legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui il vino rimane sui propri lieviti per altri 6 mesi, durante i quali svolge la fermentazione malolattica. Nessun compromesso, nessuna concessione: solo il vino delle migliori botti, dei 25 vini base di origine, viene spillato per dare origine alla Cuvée Annamaria Clementi. Una coppia di serbatoi volanti lo trasferisce per gravità, dalle botti al serbatoio di assemblaggio. Un lunghissimo affinamento a contatto con i lieviti, che si protrae per più di 8 anni, ne determina il profilo unico. Un Franciacorta assoluto. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
TIRAGGIO
Aprile 2007.
AFFINAMENTO SUI LIEVITI
8 anni e 3 mesi.
DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA
Apporto in zuccheri pari a 1,0 grammi/litro.
DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA
Alcool 12,5% Vol.; pH 3,02; Acidità Totale 6,10 grammi/litro; Acidità Volatile 0,40 grammi/litro.
SOLFITI
Anidride Solforosa totale inferiore a 50 milligrammi/litro (limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).
VIGNETI DI ORIGINE
15 vigne a Chardonnay, dall’età media di 34 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Corte Franca, Iseo e Passirano. 2 vigne a Pinot Bianco, dall’età media di 23 anni, ubicate nel Comune di Passirano. 8 vigne a Pinot Nero, dall’età media di 29 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Iseo e Passirano.
EPOCA DI VENDEMMIA
Ultima decade di agosto 2006.
RESA MEDIA PER ETTARO
7.200 kilogrammi di uva, equivalenti a 2.800 litri di vino (resa in vino: 39%).
LA VINIFICAZIONE
La Cuvée Annamaria Clementi è il frutto della ricerca dell’eccellenza, sia in vigna che in cantina. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura. La fermentazione alcolica avviene esclusivamente in piccole botti di rovere, ottenute da legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui il vino rimane sui propri lieviti per altri 6 mesi, durante i quali svolge la fermentazione malolattica. Nessun compromesso, nessuna concessione: solo il vino delle migliori botti, dei 25 vini base di origine, viene spillato per dare origine alla Cuvée Annamaria Clementi. Una coppia di serbatoi volanti lo trasferisce per gravità, dalle botti al serbatoio di assemblaggio. Un lunghissimo affinamento a contatto con i lieviti, che si protrae per più di 8 anni, ne determina il profilo unico. Un Franciacorta assoluto. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
TIRAGGIO
Aprile 2007.
AFFINAMENTO SUI LIEVITI
8 anni e 3 mesi.
DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA
Apporto in zuccheri pari a 1,0 grammi/litro.
DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA
Alcool 12,5% Vol.; pH 3,02; Acidità Totale 6,10 grammi/litro; Acidità Volatile 0,40 grammi/litro.
SOLFITI
Anidride Solforosa totale inferiore a 50 milligrammi/litro (limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).

€ 110.00
Produttore | Cà del Bosco |
---|---|
Denominazione | Franciacorta DOCG |
Vitigno | Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero |
Gradazione | 12,5% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
.250x450.png)