Château Lynch‑Bages 2002

Pauillac

Il Pauillac Grand Cru Classé dello Château Lynch-Bages raggiunge costantemente livelli qualitativi a tratti inarrivabili, ma quando l’annata è delle migliori gode realmente di uno stato di grazia che poche altre etichette al mondo riescono a eguagliare, ricchissimo di caratteristiche organolettiche uniche e preziose, che unite insieme danno origine a un vino a dir poco favoloso. Purtroppo qualsiasi aggettivo è riduttivo per descriverlo: sublime.

Rosso rubino brillante e intenso alla vista. Il bouquet è composto da aromi olfattivi profondi ed eleganti, di violetta, ribes, amarena e mora, che vengono resi preziosi da infinite sfumature raffinate e nobili, per cui alla mente il richiamo è di liquirizia, tabacco, foglia di alloro, catrame e toni balsamici. In bocca i tannini, perfettamente strutturati nella trama, dicono di aspettare almeno per due o tre anni, ma dicono anche che se si riuscisse ad attendere oltre, le sorprese potrebbero essere più che gradite. Generosità, concentrazione e persistenza dominano la degustazione.

€ 300.00

Produttore Cazes
Denominazione Pauillac
Vitigno Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, etit Verdot
Gradazione 13,0% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore

"Nel 1971 Bernard Cazes, dopo aver frequentato la scuola enologica all’Università di Bordeaux, entra a far parte attivamente dell’azienda di famiglia, affiancando il fratello André, già responsabile del marketing e delle vendite. Così, dall’inizio degli anni ’70, i due fratelli, entrambi proprietari della tenuta, gestiscono l’impresa vitivinicola dividendosi ruoli e compiti, e raggiungendo puntualmente ottimi risultati. Fondato nel 1895, Domaine Cazes si trova nel comune francese di Rivesaltes, tra i Pirenei e il Mediterraneo e, con oltre 220 ettari vitati, produce ogni anno almeno tredici etichette diverse. Dal 1997 la cantina è stata convertita totalmente all’agricoltura biodinamica, cosicché i vari terroir sono esaltati nelle loro peculiarità, sia singolarmente che uniti in fantastici “mosaici”: è in questa maniera che viene proposta una gamma di vini vasta e varia, e soprattutto di alta qualità."

INDIETRO