Modus 1999
Toscana IGT
LA STORIA
Il SuperTuscan Modus, dal latino “modo, misura”, è l’espressione contemporanea della Toscana vinicola. Prodotto per la prima volta nel 1997, Modus ha fin da subito guadagnato riconoscimenti da parte dei più importanti esperti del settore. Il sangiovese è il vitigno principe di Modus, che conferisce al vino sentori di ciliegia e frutti rossi maturi. Il Merlot dona rotondità e freschezza, arricchendo le note gustative di mora , mentre il Cabernet Sauvignon conferisce struttura ed eleganza.
Sull’etichetta di Modus è rappresenta una rosa dei venti che racconta l’equilibrio di tutti gli elementi necessari alla nascita di un grande vino: le viti, il sole, il frutto, il suolo, il lavoro dell’uomo e il passare del tempo.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Deliziose note di tabacco e spezie accompagnano invitanti aromi di ciliegia, fragola e prugna. Questo vino è corposo, ricco in tannini raffinati e setosi. Il finale piacevolmente lungo è accarezzato da note di vaniglia e bacca rossa. La struttura di Modus promette un lungo invecchiamento.
SUGGERIMENTI PER L’ABBINAMENTO
Modus è un vino che accompagna perfettamente piatti sostanziosi come primi di pasta all’uovo con sugo di cacciagione, o carni stufate e formaggi stagionati come il taleggio e il pecorino. È inoltre un grande vino da meditazione. Appunti dell’Enologo
APPUNTI DELL’ENOLOGO
Le uve per la vinificazione di Modus vengono selezionate primariamente dai vigneti della tenuta di Poggio Casciano. il Sangiovese, il Merlot e il Cabernet sauvignon vengono affinati separatamente in barrique di rovere francese e americano per circa 12 mesi e solo successivamente uniti e imbottigliati.
Il SuperTuscan Modus, dal latino “modo, misura”, è l’espressione contemporanea della Toscana vinicola. Prodotto per la prima volta nel 1997, Modus ha fin da subito guadagnato riconoscimenti da parte dei più importanti esperti del settore. Il sangiovese è il vitigno principe di Modus, che conferisce al vino sentori di ciliegia e frutti rossi maturi. Il Merlot dona rotondità e freschezza, arricchendo le note gustative di mora , mentre il Cabernet Sauvignon conferisce struttura ed eleganza.
Sull’etichetta di Modus è rappresenta una rosa dei venti che racconta l’equilibrio di tutti gli elementi necessari alla nascita di un grande vino: le viti, il sole, il frutto, il suolo, il lavoro dell’uomo e il passare del tempo.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Deliziose note di tabacco e spezie accompagnano invitanti aromi di ciliegia, fragola e prugna. Questo vino è corposo, ricco in tannini raffinati e setosi. Il finale piacevolmente lungo è accarezzato da note di vaniglia e bacca rossa. La struttura di Modus promette un lungo invecchiamento.
SUGGERIMENTI PER L’ABBINAMENTO
Modus è un vino che accompagna perfettamente piatti sostanziosi come primi di pasta all’uovo con sugo di cacciagione, o carni stufate e formaggi stagionati come il taleggio e il pecorino. È inoltre un grande vino da meditazione. Appunti dell’Enologo
APPUNTI DELL’ENOLOGO
Le uve per la vinificazione di Modus vengono selezionate primariamente dai vigneti della tenuta di Poggio Casciano. il Sangiovese, il Merlot e il Cabernet sauvignon vengono affinati separatamente in barrique di rovere francese e americano per circa 12 mesi e solo successivamente uniti e imbottigliati.
€ 40.00
Produttore | Ruffino |
---|---|
Denominazione | Toscana IGT |
Vitigno | Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon |
Gradazione | 13,5% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
