Mormoreto 1991

Toscana IGT

Vino storico dell’azienda prodotto al Castello Nipozzano che si trova a circa 35 Km a Nord-est di Firenze. E’ il simbolo della tradizione vitivinicola toscana e mantiene un legame preciso con lo stile del territorio.

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE

PROVENIENZA Vigneto Mormoreto, Pelago
ALTIMETRIA da 250m a 300m
SUPERFICIE 25 Ha nel vigneto Mormoreto
ESPOSIZIONE Sud
TIPOLOGIA SUOLO 1)terreni ricchi di sabbia, ben drenati. Discreta presenza di calcio. PH neutro o leggermente alcalino 2)terreni di alberese, ricchi di argilla e molto ben dotati di calcio.Terreni “bianchi”. Ricchi di pietre affioranti, PH alcalino
DENSITÀ IMPIANTI Oltre 5.800 piante per ettaro
ALLEVAMENTO Cordone speronato
ETÀ VIGNETO Mediamente più di 15 anni

TEMPO DI MACERAZIONE Ogni varietà è vinificata e macerata separatamente per 35 giorni in vasche di acciaio inox ad una temperatura inferiore a 35° C (95°F) seguita da una maturazione sulle bucce di 20 giorni
FERMENTAZIONE MALOLATTICA Subito dopo quella alcolica
CONTENITORI DI AFFINAMENTO Barriques di rovere spaccato, in parte nuove e in parte di secondo passaggio
TEMPO DI AFFINAMENTO 24 mesi in barriques parte nuove e parte di un anno seguito da un ulteriore periodo di 6 mesi in bottiglia

NOTE ORGANOLETTICHE

Il vino si presenta rosso rubino intenso impenetrabile; al naso complesso: frutti rossi come mora e lampone, vi è equilibrio tra le note floreali di bergamotto e le note speziate di polvere di cacao amaro e burro di cacao, chicco di caffè tostato, nota vanigliata leggera, leggero sentore di chiodo di garofano, gelsomino e tè grigio.
In bocca è fresco, complesso, persistente, equilibrato i tannini sono integrati con il corpo del vino che al palato risulta vellutato. La componente acida è importante e si va ad unire elegantemente con quella alcolica. Note di frutti di bosco come mora e lampone, leggera nota di liquirizia sul finale whisky torbato, tabacco alla vaniglia.

€ 50.00

Produttore Frescobaldi
Denominazione Toscana IGT
Vitigno Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, Sangiovese, Petit Verdot
Gradazione 14,5% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore

Nessun’altra cantina italiana può vantare la storia, il prestigio, la visione della Marchesi de’ Frescobaldi. Una famiglia fiorentina dedita da trenta generazioni e da 700 anni alla produzione di grandi vini con il costante obiettivo di essere il più prestigioso produttore toscano. Una realtà che da sempre crede nel rispetto del territorio, punta sull'eccellenza delle proprie uve, investe in comunicazione e nella professionalità delle risorse umane senza mai dimenticare il rispetto della tradizione e l’apertura alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1855, per primi in Toscana, piantano il cabernet sauvignon, il merlot, il pinot nero e lo chardonnay nelle tenute di Nipozzano e Pomino. Nel 1894 costruiscono a Pomino, località non lontana da Firenze, la prima cantina italiana capace di sfruttare la naturale gravità per il travaso dalle botti e si distinguono, nello stesso periodo, per l’introduzione del “vigneto specializzato”. Nel 1989 acquistano la tenuta di Castelgiocondo a Montalcino e nel 1995 inaugurano la Tenuta Luce della Vite a Montalcino, cui si aggiunge nel 2000 la Tenuta Conti Attems in Friuli. Ultimi luminosi progetti il controllo della Tenuta dell’Ornellaia a Bolgheri nel 2005 e nel 2011 l’inaugurazione della modernissima cantina dell’Ammiraglia in Maremma. Tutti i vini Marchesi de’ Frescobaldi nascono dalla passione, l’esperienza, l’abilità e l’amore per un territorio eletto, la Toscana, divenuto la culla ideale di vini di altissima qualità. Dalla zona del Chianti a quella del Pomino, da Montalcino alla Maremma, la perfetta conoscenza dell'ambiente e l’unicità dei terroir permettono di garantire una costante qualità e una spiccata personalità dei vini. Tutti eccezionali.

INDIETRO