Le Cince 2017

Cerasuolo d'Abruzzo DOC

Il vino “Le Cince” dell'azienda agricola De Fermo rientra nella denominazione “Cerasuolo d'Abruzzo DOC”, in quanto è ottenuto da un minimo di 85% di uve Montepulciano (nel caso de “Le Cince”, si parla di solo Montepulciano in purezza) ed è prodotto nel comune di Loreto Aprutino, che rientra appunto nelle zone del disciplinare di produzione. Inoltre rispetta tutti i limiti e obblighi previsti, dal range di grado alcolico alla densità minima d'impianto delle viti nonché al metodo di allevamento della vite stessa, oltre che il metodo di vinificazione: vinificazione in bianco con breve macerazione sulle bucce
( massimo 5 ore), per dare il tipico colore rosato al vino. Segue poi la
fermentazione in cemento e successivamente in legno, dove avviene anche l'affinamento, che durerà circa 8/10 mesi. Il Cerasuolo è sempre stato in Abruzzo un vino di tradizione, che non mancava e non manca mai sulle tavole dei contadini. Questi inoltre prima e dopo il lavoro, per introdurre energia (calorie) in corpo, oltre a mangiare pane e olio, bevevano e pasteggiavano con il Cerasuolo. Il vino bianco invece nei secoli precedenti non veniva consumato granchè (rispetto ad ora), il vino rosso invece anch'esso non veniva bevuto dai contadini, ma in questo caso il motivo è semplice: l'elevato grado alcolico non
era adatto per chi lavorava nei campi! Inoltre il Cerasuolo è molto versatile nell'abbinamento cibo-vino. Si sposa bene con molte preparazioni, tradizionalmente con pane e legumi, primi piatti asciutti, ma è ottimo anche con una tartare di manzo condita con olio extra vergine d'oliva, condita con una salsa di mandorle. Analizzando un Cerasuolo “Le Cince” del 2017, possiamo subito notare all'occhio la sua limpidezza e il suo caratteristico colore rosa tenue. Al naso si presenta con note di frutta a polpa rossa, in particolare le ciliegie, che con il passare dei minuti, si evolve poi nel bicchiere, virando verso sentori di ciliegia matura e poi successivamente verso note di amarena (invece le note di zolfo iniziali si smorzano con il passare del tempo). Al naso inoltre sono intense queste note, che si ritrovano anche a livello retrolfattivo. In bocca si riscontra subito una certa mineralità e sapidità, che si sposano fantasticamente con il leggero aroma di mandorla che presenta il vino. Si presenta infine abbastanza armonico e di corpo. Prende il nome dagli uccelletti omonimi che cinguettano sempre allegramente nelle campagne abruzzesi. È anche un modo per indicare delle donne sorridenti o per indicare qualcosa di allegro, come è appunto questo vino: gioioso e felice, da bere in compagnia di amici.

€ 80.00

Produttore De Fermo
Denominazione Cerasuolo d'Abruzzo DOC
Vitigno Montepulciano d'Abruzzo
Gradazione 14,0% Vol.
Formato Magnum (1.5 lt)

Descrizione produttore

De Fermo è Loreto Aprutino (PE), a metà strada tra l’Adriatico e il ghiacciaio più a sud d’Europa.
Il vigneto (320 metri slm) è coltivato secondo i principi dell’agricoltura biodinamica. Vinifichiamo in una cantina d’inizio ‘800.
In fermentazione e affinamento usiamo solo legni grandi e cemento. Non utilizziamo lieviti selezionati o enzimi, né controlliamo temperature. I vini non sono chiarificati o stabilizzati, né filtrati.
Tecnica agronomica, spiritualità, educazione, osservazione, ascolto, dialogo, silenzio: questo rappresenta il nostro percorso di ricerca della profondità, forma e sostanza del nostro agire.

INDIETRO