Feldmarschall Von Fenner 2016
Südtirol DOC
Il Muller Thurgau "Feldmarschall" di Tiefenbrunner è un Muller Thurgau unico nel suo genere visto che proviene da vigne che sono situate sopra i 1000 metri di altitudine. Ci troviamo di fronte a un terroir magico: dal podere di Hofstatt, che domina il monte di Favogna, il Muller Thurgau "Feldmarschall" di Tiefenbrunner nasce su vigneti posti su un altipiano che è protetto dai venti di tramontana, caratterizzato da un microclima molto particolare, che permette la nascita di questo vino di pregio, l’assoluto punto di riferimento di Tiefenbrunner.
Il vino prende il nome dal barone Franz Philipp von Fenner zu Fennberg, un nobile fondatore dei cacciatori imperiali austriaci che utilizzava questa azienda agricola come residenza estiva. Il terreno è argilloso e presenta un alto tenore calcareo e l’età degli impianti supera abbondantemente i 20 anni. Il Muller Thurgau "Feldmarschall" di Tiefenbrunner segue un’attenta vinificazione: dopo 4-6 ore di macerazione, viene fatto fermentare in vasche di acciaio a una temperatura controllata di 20°C.
Sosta poi sui lieviti per 7 mesi per poi riposarsi per altri 2 mesi in vasche di cemento e concludere l’affinamento con un anno di stagionatura in bottiglia per il 70% e in botte di rovere per il 30%. Un affinamento che porta il Muller Thurgau "Feldmarschall" di Tiefenbrunner ad avere una poderosa personalità e un’infinita eleganze, unica nel suo genere. Agli occhi sembra vedersi un gioco di colore, dove le sfumature giallo chiaro lasciano molte volte spazio a quelle verdoline.
Il Muller Thurgau "Feldmarschall" di Tiefenbrunner è un vino che sa sedurre e che sa stupire, non solo gli occhi, ma anche il naso: è in grado di offrire uno spettro di profumi ampio, ma fine. Si passa dalle note di zafferano fino alla pesca bianca, all’albicocca, alla salvia e al gelsomino. Una fusione di aromi che lo rendono raffinato e mai banale. Il finale è una mineralità unica. Muller Thurgau "Feldmarschall" di Tiefenbrunner: uno dei bianchi che ci hanno maggiormente colpito.
Il vino prende il nome dal barone Franz Philipp von Fenner zu Fennberg, un nobile fondatore dei cacciatori imperiali austriaci che utilizzava questa azienda agricola come residenza estiva. Il terreno è argilloso e presenta un alto tenore calcareo e l’età degli impianti supera abbondantemente i 20 anni. Il Muller Thurgau "Feldmarschall" di Tiefenbrunner segue un’attenta vinificazione: dopo 4-6 ore di macerazione, viene fatto fermentare in vasche di acciaio a una temperatura controllata di 20°C.
Sosta poi sui lieviti per 7 mesi per poi riposarsi per altri 2 mesi in vasche di cemento e concludere l’affinamento con un anno di stagionatura in bottiglia per il 70% e in botte di rovere per il 30%. Un affinamento che porta il Muller Thurgau "Feldmarschall" di Tiefenbrunner ad avere una poderosa personalità e un’infinita eleganze, unica nel suo genere. Agli occhi sembra vedersi un gioco di colore, dove le sfumature giallo chiaro lasciano molte volte spazio a quelle verdoline.
Il Muller Thurgau "Feldmarschall" di Tiefenbrunner è un vino che sa sedurre e che sa stupire, non solo gli occhi, ma anche il naso: è in grado di offrire uno spettro di profumi ampio, ma fine. Si passa dalle note di zafferano fino alla pesca bianca, all’albicocca, alla salvia e al gelsomino. Una fusione di aromi che lo rendono raffinato e mai banale. Il finale è una mineralità unica. Muller Thurgau "Feldmarschall" di Tiefenbrunner: uno dei bianchi che ci hanno maggiormente colpito.

€ 45.00
Produttore | Tiefenbrunner |
---|---|
Denominazione | Südtirol DOC |
Vitigno | Müller Thurgau |
Gradazione | 13,5% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
Descrizione produttore
Tiefenbrunner è una realtà produttiva storica dell'Alto Adige, una garanzia di qualità e affidabilità. Christof, con l'aiuto della moglie Sabine, rappresenta ormai la settima generazione della famiglia Tiefenbrunner, legata al mondo del vino sin dal 1848. La cantina ha sede in Alto Adige, a Niclara, dove si trova il bellissimo castello del XII secolo e il vasto parco circostante, con piante secolari, un laghetto, una centrale idroelettrica che provvede al fabbisogno energetico e statue di pietra e legno risalenti a fine Ottocento.Oggi la cantina Tiefenbrunner coltiva 25 ettari di vigneti, mentre altri viticoltori dei dintorni dedicano ulteriori 45 ettari di terreno al conferimento di materia prima. Fondamentale per Christof e Stephan Rohregger, enologo della cantina, è la raccolta e la successiva lavorazione delle uve: la filosofia, infatti, è quella di riuscire a valorizzare al massimo la qualità e le caratteristiche proprie di ogni vitigno.
Tutti i vini Tiefenbrunner sono deliziosi, freschi e minerali, nati da un grande varietà dei vitigni, molti dei quali provenienti da vigneti coltivati con agricoltura biologica. Fiore all’occhiello della produzione è sicuramente il Muller Thurgau Feldmarschall, il cui vigneto di produzione è davvero spettacolare, posto a oltre 1000 metri di altitudine sull’altopiano di Favogna in un contesto pedoclimatico davvero senza eguali. Si tratta certamente di una cantina assolutamente da scoprire, da provare e da riprovare continuamente per riscoprire ad ogni sorso la nitidezza espressiva e l'impeccabile equilibrio della produzione di qualità dell'Alto Adige.