Gamo-Careggine- (Alpi Apuane) 2019
Toscana IGT
Il vino rosso Gamo di tenuta Maestà della Formica nasce dall’assemblaggio di varietà a bacca rossa.
L’azienda agricola Maestà della Formica nasce nel 2013, quando un terzetto di amici decide di intraprendere la strada verso la viticoltura eroica nella splendida cornica delle Alpi Apuane e della Garfagnana. Tra vigne quasi centenarie, alberi da frutto ed erbe officinali la tenuta coltiva nel rispetto del territorio e nella riscoperta di un’agricoltura che rischiava di essere dimenticata.
Gamo si compone di diverse varietà di uve a bacca rossa autoctone quali Syrah, Gamay, San Giovese, Abrusco, Ciliegiolo e alcune varietà locali non conosciute. Le parcelle di vite affondano le radici in un terroir di origine sabbioso-limoso, a circa 500 mt sopra il livello del mare. Le vecchie vigne che oscillano tra i 40 e i 70 anni, godono di un’ottimale esposizione di un microclima eccezionale che conferisce una crescita portentosa delle piante e sentori unici delle uve.
Sin dal principio e regolarmente certificata Maestà della Formica opera a pieno regime biologico, naturale e con bassissimo impatto ambientale. Vigne e piante da frutta convivono in un magico ecosistema che quotidianamente viene curato e arricchito dai vignerons. Per questo motivo non si usano sostanze chimiche o di sintesi che porrebbero alterare o modificare i sentori delle uve. Anche in cantina gli uvaggi sono accompagnati con cura nel percorso della vinificazione senza interventi invasivi, lasciando che fermentino e maturino spontaneamente, senza filtrazioni o chiarifiche.
Le uve destinate alla vinificazione di Gamo sono vendemmiate a mano a maturazione e lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni. Il mosto macera 15 giorni per 2/3 della massa in acciaio mentre 1/3 macera in barrique di quarto passaggio. Il vino affina poi in acciaio e in barrique di quarto passaggio prima di essere unificato e imbottigliato senza aggiunta di solfiti.
Gamo è un vino della tradizione, ottenuto da uve rare e quasi sconosciute. Intenso e aromatico si accosta a selvaggina, formaggi saporiti e primi della tradizione.
L’azienda agricola Maestà della Formica nasce nel 2013, quando un terzetto di amici decide di intraprendere la strada verso la viticoltura eroica nella splendida cornica delle Alpi Apuane e della Garfagnana. Tra vigne quasi centenarie, alberi da frutto ed erbe officinali la tenuta coltiva nel rispetto del territorio e nella riscoperta di un’agricoltura che rischiava di essere dimenticata.
Gamo si compone di diverse varietà di uve a bacca rossa autoctone quali Syrah, Gamay, San Giovese, Abrusco, Ciliegiolo e alcune varietà locali non conosciute. Le parcelle di vite affondano le radici in un terroir di origine sabbioso-limoso, a circa 500 mt sopra il livello del mare. Le vecchie vigne che oscillano tra i 40 e i 70 anni, godono di un’ottimale esposizione di un microclima eccezionale che conferisce una crescita portentosa delle piante e sentori unici delle uve.
Sin dal principio e regolarmente certificata Maestà della Formica opera a pieno regime biologico, naturale e con bassissimo impatto ambientale. Vigne e piante da frutta convivono in un magico ecosistema che quotidianamente viene curato e arricchito dai vignerons. Per questo motivo non si usano sostanze chimiche o di sintesi che porrebbero alterare o modificare i sentori delle uve. Anche in cantina gli uvaggi sono accompagnati con cura nel percorso della vinificazione senza interventi invasivi, lasciando che fermentino e maturino spontaneamente, senza filtrazioni o chiarifiche.
Le uve destinate alla vinificazione di Gamo sono vendemmiate a mano a maturazione e lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni. Il mosto macera 15 giorni per 2/3 della massa in acciaio mentre 1/3 macera in barrique di quarto passaggio. Il vino affina poi in acciaio e in barrique di quarto passaggio prima di essere unificato e imbottigliato senza aggiunta di solfiti.
Gamo è un vino della tradizione, ottenuto da uve rare e quasi sconosciute. Intenso e aromatico si accosta a selvaggina, formaggi saporiti e primi della tradizione.
La descrizione del sommelier
Al calice Gamo si presenta di color rosso rubino intenso e brillante. Al naso il bouquet si esprime con sensazioni di ciliegia, bacche rosse e note floreali e speziate. All’assaggio troviamo un vino equilibrato, intenso e di beva straordinaria.Abbinamenti
Consigliamo di abbinare gamo con pietanze a base di carni rosse arrosto o grigliate, formaggi stagionati, selvaggina e primi piatti saporiti.

€ 35.00
Produttore | Maestà della Formica |
---|---|
Denominazione | Toscana IGT |
Vitigno | Gamay Sangiovese Syrah |
Gradazione | 13,0% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
Descrizione produttore
L’azienda vitivinicola Maestà della Formica sorge nel cuore delle Alpi Apuane, in località La Foce, nel comune di Careggine, Toscana. La tenuta, fondata da un gruppo di 3 coraggiosi amici nasce ufficialmente nel 2013, in un territorio montano ma dedito all’agricoltura sin dall’antichità ma da tempo abbandonato per la sua difficoltà. Maestà della Formica risiede in un grande altopiano, sito a circa 1100 mt sopra il livello del mare, alle pendici del monte Sumbra. In circa 1 ettaro vitato le vecchie vigne affondano le radici in un terreno ottimale, in prevalenza sabbioso-limoso, per la crescita della pianta con forti escursioni termiche tra giorno e notte nei mesi estivi, abbondati nevicane in inverno e primavere miti con un tiepido sole che riscalda la terra.In un panorama unico al mondo che consacra la tenuta come una vera e propria realtà produttiva eroica, le vigne, principalmente varietà Riesling, sono curate nel totale rispetto della natura, con basso impatto ambientale ed un approccio biologico e naturale (certificato dall’ente di competenza ICEA). La coraggiosa brigata composta da due enologi ed un ex insegnate di yoga amante del vino vinifica e coltiva senza alcun intervento invasivo meccanico o chimico. I terreni conservano la loro originale natura, praticando l’inerbimento e arricchendo l’ecosistema con alberi e piante da frutta.
Anche in cantina è la natura a fare il suo corso: gli uvaggi, raccolti rigorosamente a mano sono lasciati liberi di fermentare con i lieviti naturalmente presenti nelle bucce, senza bisogno di interventi di sintesi, filtrazioni o chiarifiche. Maestà della Formica è una realtà unica, genuina, frutto del rispetto per quello che la natura ci dona senza artifici e sovrastrutture. In un panorama mozzafiato l’energia e la potenza delle montagne della Garfagnana le ritroviamo tutte nelle 4 etichette prodotte in cantina, raccontando la storia di ogni singolo appezzamento.