Turriga Isola dei Nuraghi 2005

Isola dei Nuraghi IGT

Argiolas Turriga 2005 è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau, Carignano, Bovale Sardo e Malvasia Nera. Vino di colore rosso rubino intenso, Turriga 2005 si distingue per la presenza di un bouquet ricco e complesso. Al palato si presenta di grande struttura, equilibrato, fine e persistente.

€ 135.00

Produttore ArGiolas
Denominazione Isola dei Nuraghi IGT
Vitigno Cannonau, Bovale, Carignano, Malvasia
Gradazione 14,0% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore

Una storia secolare
La visione del capostipite vive grazie alla passione di figli e nipoti

Antonio Argiolas usava il termine idea per definire il sogno di una Cantina che fosse capace di raccontarsi al mondo, traendo forza dalla tradizione. L’eredità di quell’ambizione, custodita dai figli Franco e Giuseppe, è oggi valorizzata dai nipoti Valentina, Francesca e Antonio che, genitori di una nuova generazione, non smettono di scommettere sul valore della terra e delle sue produzioni, investendo in formazione e confronto.
Dal loro grande vecchio, monumento di una storia imprenditoriale straordinaria, hanno voluto raccogliere la caparbietà e il senso della sfida col mondo, la gioia semplice e autentica delle vendemmie e della pigiatura, la passione che scaturisce dai mosti ribollenti e dai novelli effervescenti, la personalità che definisce i vini tenaci e maturi, morbidi come i calcari in cui affondano le radici, profumati e sapidi come il mare, longevi come i sardi.

Una identità solida
In armonia con la terra e le tradizioni

La Cantina ha come nucleo una casa tradizionale del Parteolla, regione storico-geografica della Sardegna in cui si trova Serdiana. Sin da principio ha scommesso sull’innovazione, legando saldamente la sua genesi all’Isola e riflettendone l’identità. Tutelando i vitigni locali e investendo sulla sostenibilità, l’impresa sperimenta tecniche colturali all’avanguardia, si serve della consulenza di esperti internazionali e parla la lingua del futuro.
La Cantina è anche diventata punto di riferimento per la promozione della cultura del vino, del cibo e dell’ospitalità. L’incontro col mondo artistico e intellettuale che alla Sardegna deve la sua forza creativa è inoltre motore di crescita costante, terreno fertile per progetti e nuove idee, crocevia di narrazioni che attraversano il mare.

INDIETRO