Camartina 2010
Toscana IGT
Taglio di cabernet sauvignon e sangiovese, il "Camartina" è uno dei vini simbolo di quest'azienda, Querciabella, che dal 2000 ha scelto coraggiosamente la strada della biodinamica integrale, portata avanti in maniera quasi fanatica.
Macerazione di 12 giorni per il sangiovese e 20 per il cabernet sauvignon, malolattica svolta completamente, affinamento separato in barriques per un anno e in assemblaggio per un ulteriore anno.
Una produzione minuziosa che dà a questo Toscana Rosso uno spessore ineguagliabile, dove il sangiovese, re indiscusso del Chiantigiano, riesce a dare una voce unica al protagonista, il cabernet sauvignon, e regalando assieme un vino di forte personalità e raffinatezza, che saprà emozionare a tavola per un ventennio e oltre.
Macerazione di 12 giorni per il sangiovese e 20 per il cabernet sauvignon, malolattica svolta completamente, affinamento separato in barriques per un anno e in assemblaggio per un ulteriore anno.
Una produzione minuziosa che dà a questo Toscana Rosso uno spessore ineguagliabile, dove il sangiovese, re indiscusso del Chiantigiano, riesce a dare una voce unica al protagonista, il cabernet sauvignon, e regalando assieme un vino di forte personalità e raffinatezza, che saprà emozionare a tavola per un ventennio e oltre.
La descrizione del sommelier
Di colore rosso rubino intenso e profondo, il profilo olfattivo si caratterizza per le decise note speziate e di frutta rossa; in particolare si riscontrano sentori di prugna e amarena, che lasciano spazio a nuances di tabacco, vaniglia e cannella. In bocca ha un corpo pieno, con un attacco leggermente tannico ben equilibrato dalla componente alcolica, ed un fin di bocca molto persistente.Abbinamenti
E’ un vino corposo, la cui struttura consistente lo rende adatto a carni arrosto o alla griglia, accompagnate da funghi porcini.

€ 165.00
Produttore | Società Agricola Querciabella |
---|---|
Denominazione | Toscana IGT |
Definizioni | Biologico |
Vitigno | cabernet sauvignon 70%, sangiovese 30% |
Gradazione | 13,5% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
Premi e riconoscimenti
Antonio Galloni 95 Robert Parker 94 James Suckling 94 Wine Spectator 93 Wine Enthusiast 93 Jancis Robinson 17 Luca Maroni 90Descrizione produttore
StoriaDicono che dalle piccole ghiande crescano possenti querce. Così è la storia di Querciabella.
1974
Giuseppe (Pepito) Castiglioni – imprenditore industriale e amante del vino da una vita – acquistò un solo ettaro di vigneto su una collina toscana e iniziò a creare una tenuta che presto avrebbe abbracciato l'ampiezza della regione. Sognava di produrre vini eleganti e ricchi, ottenuti non solo da uve autoctone Sangiovese, ma anche da quelle dei suoi amati Bordeaux e Borgogna... Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Pinot Bianco, solo per citarne alcuni.
1980 e 1990
Sebastiano Cossia Castiglioni – figlio di Pepito, investitore e imprenditore a pieno titolo – ha convertito la tenuta alla viticoltura biologica nel 1988, facendo di Querciabella una delle prime cantine in Italia ad adottare questa pratica. Sotto la sua guida, Querciabella divenne noto come uno dei migliori e più innovativi produttori di vino d'Italia all'inizio del XX secolo.
anni 2000
La passione di Sebastiano per i diritti degli animali e la salvaguardia dell'ambiente ha portato il biologico di Querciabella un ulteriore passo avanti. Nel 2000 Sebastiano ha introdotto un approccio 100% vegetale alla biodinamica che vieta l'uso di prodotti di origine animale nei nostri vigneti o nelle nostre cantine. Ancora una volta, Querciabella è stato un innovatore nel settore e un'ispirazione nella regione.
Oggi
Oggi quel singolo ettaro in Toscana è solo una piccola parte degli oltre 100 ettari dei vigneti di Querciabella. E in questi vibranti vigneti - fiancheggiati nella regione del Chianti Classico da boschi di querce e dolci colline, e in Maremma dalla ruvida bellezza di una costa toscana incontaminata - tutti i vitigni sognati da Pepito ora prosperano nel ricco suolo biodinamico che ha diventano l'ingrediente più importante delle pluripremiate ricette di Querciabella.
Domani
L'impegno di Querciabella nel creare vini straordinari, senza arrecare danno o sconvolgere il delicato equilibrio della natura, non verrà meno. È questo impegno che rende i nostri vini vivi e belli come la nostra terra, ed è così che continueremo a innovare e ispirare per i decenni a venire. I nostri vini sono stati definiti "Borgognosi nello spirito" e non siamo in disaccordo. Ma il vero segreto è nel terreno... lo stesso da cui cresce la più possente delle querce.
Il nome Querciabella significa “bella quercia”. Siamo orgogliosi di essere cresciuti insieme a questi meravigliosi alberi.