Pino di Biserno 2021
Toscana IGT
Il "Pino di Biserno" della Tenuta toscana di Antinori è un rosso di carattere e di grande finezza. Un assemblaggio di più vitigni a bacca rossa che vengono fatti affinare per la maggior parte in barrique nuove ed usate. Legno ben dosato che non invade all'olfatto, sussurrando sensazioni speziate ed erbacee, e che concentra un liquido sottile e fine, mediterraneo e dal tannino ben integrato e maturo.
Il rosso “Pino di Biserno” vede la luce nelle meravigliose vigne della Tenuta di Biserno, scoperta da Lodovico Antinori nel 1995. Si tratta di un appezzamento che confina a nord con Bibbona e a sud con Bolgheri, caratterizzato da terreni alluvionali composti da calcare, argilla e da ciottoli levigati, che assicurano un buon drenaggio. Nelle zone più ricche d’argilla è stato piantato il Merlot, mentre le zone più ricche di conglomerato e calcare sono state vitate con Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Le viti sono allevate a cordone speronato e sono ancora circondate da ampie zone boschive e da oliveti. Il clima è tipicamente mediterraneo, caldo e secco, mitigato solo dalle brezze del vicino mar Tirreno, che addolciscono le temperature consentendo una lenta e graduale maturazione delle uve. Le vendemmie e le fermentazioni avvengono separatamente in base al periodo di maturazione delle uve. Dopo la pigia-diraspatura soffice, le fermentazioni si svolgono in acciaio. Il 90% del vino matura per 12 mesi in barrique nuove e usate mentre un 10% in acciaio.
Il “Pino di Biserno” è un rosso che ben rappresenta il caratteristico volto armonioso e maturo che le uve bordolesi regalano nella Maremma Toscana. Nonostante l’utilizzo di vitigni internazionali, è un vino dal carattere tipicamente territoriale. Nel calice si presenta di un bel rosso rubino intenso. Il bouquet è caratterizzato da aromi di piccoli frutti a bacca scura, ribes, mora, mirtillo, sentori di erbe della macchia mediterranea, sfumature speziate e lievi ricordi boisé. Il sorso è importante, di bella struttura, con trama tannica ben bilanciata da un frutto ricco e profondo. Il finale è rinfrescante e chiude su note delicatamente speziate.
Il rosso “Pino di Biserno” vede la luce nelle meravigliose vigne della Tenuta di Biserno, scoperta da Lodovico Antinori nel 1995. Si tratta di un appezzamento che confina a nord con Bibbona e a sud con Bolgheri, caratterizzato da terreni alluvionali composti da calcare, argilla e da ciottoli levigati, che assicurano un buon drenaggio. Nelle zone più ricche d’argilla è stato piantato il Merlot, mentre le zone più ricche di conglomerato e calcare sono state vitate con Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Le viti sono allevate a cordone speronato e sono ancora circondate da ampie zone boschive e da oliveti. Il clima è tipicamente mediterraneo, caldo e secco, mitigato solo dalle brezze del vicino mar Tirreno, che addolciscono le temperature consentendo una lenta e graduale maturazione delle uve. Le vendemmie e le fermentazioni avvengono separatamente in base al periodo di maturazione delle uve. Dopo la pigia-diraspatura soffice, le fermentazioni si svolgono in acciaio. Il 90% del vino matura per 12 mesi in barrique nuove e usate mentre un 10% in acciaio.
Il “Pino di Biserno” è un rosso che ben rappresenta il caratteristico volto armonioso e maturo che le uve bordolesi regalano nella Maremma Toscana. Nonostante l’utilizzo di vitigni internazionali, è un vino dal carattere tipicamente territoriale. Nel calice si presenta di un bel rosso rubino intenso. Il bouquet è caratterizzato da aromi di piccoli frutti a bacca scura, ribes, mora, mirtillo, sentori di erbe della macchia mediterranea, sfumature speziate e lievi ricordi boisé. Il sorso è importante, di bella struttura, con trama tannica ben bilanciata da un frutto ricco e profondo. Il finale è rinfrescante e chiude su note delicatamente speziate.
La descrizione del sommelier
Colore Rosso rubino intenso Profumo Intenso, speziato, di pepe e noce moscata, di erbe essiccate e leggeri rimandi agli agrumi Gusto Grande tensione tra equilibrio e finezza, fresco, lungo e dai tannini polverosi e maturiAbbinamenti
Formaggi erborinati
formaggi stagionati
selvaggina
carne rossa in umido
carne arrosto e grigliata

€ 75.00
Produttore | Tenuta di Biserno Soc. Agr. |
---|---|
Denominazione | Toscana IGT |
Vitigno | 35% Cabernet Franc, 35% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 10% Petit Verdot |
Gradazione | 14,5% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
Descrizione produttore
Il progetto ha inizio nel 2001 quando i fratelli Lodovico e Piero Antinori assieme al nipote Niccolo’ Marzichi Lenzi (Amministratore delegato dell’azienda), figlio della sorella Ilaria, e al socio Umberto Mannoni, decisero di dargli vita iniziando a scrivere la storia di Tenuta di Biserno e Tenuta Campo di Sasso.Ubicata nel comune di Bibbona in Alta Maremma, confina a nord con lo storico villaggio di Bolgheri.
Il terroir eccezionale, conglomerato unico di Bolgheri, le condizioni naturali, l’esposizione ai venti, il suolo e il clima permettono vitigni di altissima qualità favorendo il successo dei nostri vini rendendoli unici, autentici e riconoscibili.
Biserno e Campo di Sasso
A Project of Passion
Il progetto ha inizio nel 2001 quando i fratelli Lodovico e Piero Antinori assieme al nipote Niccolo’ Marzichi Lenzi (Amministratore delegato dell’azienda), figlio della sorella Ilaria, e al socio Umberto Mannoni, decisero di dargli vita iniziando a scrivere la storia di Tenuta di Biserno e Tenuta Campo di Sasso.
TENUTABISERNO BISERNO - LE TENUTE PROJECT
TENUTABISERNO BISERNO - LE TENUTE TERRITORIO
Il Territorio
Ubicata nel comune di Bibbona in Alta Maremma, confina a nord con lo storico villaggio di Bolgheri.
Il terroir eccezionale, conglomerato unico di Bolgheri, le condizioni naturali, l’esposizione ai venti, il suolo e il clima permettono vitigni di altissima qualità favorendo il successo dei nostri vini rendendoli unici, autentici e riconoscibili.
Tenuta di Biserno
Tenuta di Biserno ha un’estensione di circa 40 ettari e si trova a 90 m.s.l.m.
I terreni, principalmente alluvionali, argillo-calcarei, ricchi di carbonato di calcio e ciottolosi sono coltivati principalmente con Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. L’influenza del mare di fronte e la diversa esposizione è parte integrante per la produzione delle due versioni stilistiche di: Biserno e Il Pino di Biserno.