Santa Cecilia --Magnum-- 2002

Noto DOC

Santa Cecilia è vino di punta di Planeta dalla più importante varietà siciliana: il Nero d’Avola. Il lungo lavoro di ricerca del luogo migliore per fare un grande vino ha fatto spostare l'attenzione dell'azienda su Noto, luogo di origine di questa varietà dove insiste la DOC Noto, all’estremità meridionale della Sicilia. Con le sue terre bianche e le sue vigne antiche è l’epicentro della coltivazione del Nero d’Avola. Santa Cecilia è espressione di eleganza, potenza, equilibrio ed esaltazione dei profumi unici delle terre di Sicilia,

La descrizione del sommelier

Dal colore rosso porpora con inflessi viola,Al naso si presenta complesso , con sentori di frutta rossa, cassis, mirtillo. Alle piccole note balsamiche e speziate di pepe in sottofondo si aggiungono chiodi di garofano, carruba, vaniglia. In bocca è bello il tannino espresso in fittezza, più che in peso. Il palato è centrifugo, si dirama dal centro e riempie ogni angolo con materia spigolosa

Abbinamenti

Difficile sbagliare con secondi di carne e di cucina regionale. bene con funghi. sopporta anche l'aromatica grassezza degli affumicati. verificate lo stupore dei commensali abbinandolo con le cucine etniche di ogni dove. totani ripieni, pasta al nero di seppia, fegato e capretto.

€ 120.00

Produttore PLANETA
Denominazione Noto DOC
Vitigno Nero d'Avola
Gradazione 14,0% Vol.
Formato Magnum (1.5 lt)

Descrizione produttore

L'Azienda Vitivinicola Planeta oggi si configura come un viaggio attorno alla Sicilia e ai suoi vini più grandi. I contenuti sono innovativi, contemporanei, tuttavia coerenti con un'interpretazione storica e rituale del vino che altrove risulta ormai quasi dimenticata.

Planeta a una lunga tradizione agricola alle spalle che da 17 generazioni dal 1500 si tramanda tra Sambuca di Sicilia e Menfi. Oggi Planeta rappresenta, non uno, ma sei modi di esprimere il territorio Siciliano in sei cornici diverse. Tante sono, infatti, le tenute e le cantine nelle quali si produce vino, ciascuna con uno specifico progetto di ricerca e valorizzazione. Cantine: Ulmo Sambuca di Sicilia, Dispensa Menfi, Dorilli Vittoria, Buonivini Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna Castiglione, La Baronia Capo Milazzo. Per una superficie complessiva di terreni e vigneti che ammonta a 363 ettari.
Planeta "Azienda Vitivinicola" Vini e Tradizioni di Sicilia

L'Azienda Vitivinicola Planeta effettua una ricerca paziente e meticolosa, mai affrettata, rivolta al passato quanto al futuro. Da un lato un profondo legame con la più antica tradizione enologica siciliana, con il suo patrimonio di varietà indigene: Grecanico, Carricante, Moscato di Noto, Frappato, Nerello Mascalese e Nero d'Avola. Dall'altro l'arena su cui si misurano i più grandi produttori di vini dei cinque continenti con i vitigni Chardonnay, Syrah, Merlot, Cabernet. Grandi classici dell'enologia internazionale interpretati da un territorio che li marca in maniera inconfondibile. Senza dimenticare la sperimentazione varietale più spinta e visionaria, quella che ha permesso di ottenere per la prima volta in Sicilia un Fiano dalle caratteristiche rivoluzionarie.

INDIETRO