SALARCO 3Litri 1991
Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Nel primi anni del ‘900, nella zona del Chianti, venne fondata, dal Marchese Fassati, l’attuale cantina Fassati, ce lo documenta Bruno Macchi nel suo “Il Brogliaccio”. Con i suoi due stabilimenti vetrari per la produzione di fiaschi e di damigiane e con le rotaie di raccordo con le Ferrovie dello Stato che arrivavano fin all’interno dello stabilimento, era di sicuro tra gli impianti in Italia più grandi e all’avanguardia dell’epoca.
fine 2014 i fratelli Della Camera raggiungono finalmente l’obiettivo di avere una cantina tutta loro dove poter vinificare e imbottigliare il prodotto dei loro 42 Ha di vigneto. Aggiunti ai 59 Ha acquistati diventano di colpo una delle prime 5 aziende di Montepulciano in quanto a superfice di proprietà e a potenziale produzione di Nobile di Montepulciano.
La zona vinificazione è dotata di strutture moderne e funzionali che hanno lo scopo di valorizzare le peculiari caratteristiche delle uve prodotte nei vigneti posti in alcune tra le zone più belle e vocate del territorio. Tutti dicono di “fare il vino in vigna”, ma se hai vigneti a Montepulciano saresti stupido a non farlo perché il suo terroir è così unico che da solo può caratterizzare la produzione di qualunque vitigno sia esso il Sangiovese, tipico vitigno autoctono della zona, oppure i più internazionali Merlot e Cabernet che qui acquisiscono elementi distintivi inusuali.
Con l’acquisto di 2000 Hl di botti grandi in Rovere di Slavonia l’azienda si è assicurata la possibilità di produrre vini che valorizzino la ricchezza delle caratteristiche che il terroir di Montepulciano da alle uve senza sopraffarle con un’eccessiva presenza di legno.
fine 2014 i fratelli Della Camera raggiungono finalmente l’obiettivo di avere una cantina tutta loro dove poter vinificare e imbottigliare il prodotto dei loro 42 Ha di vigneto. Aggiunti ai 59 Ha acquistati diventano di colpo una delle prime 5 aziende di Montepulciano in quanto a superfice di proprietà e a potenziale produzione di Nobile di Montepulciano.
La zona vinificazione è dotata di strutture moderne e funzionali che hanno lo scopo di valorizzare le peculiari caratteristiche delle uve prodotte nei vigneti posti in alcune tra le zone più belle e vocate del territorio. Tutti dicono di “fare il vino in vigna”, ma se hai vigneti a Montepulciano saresti stupido a non farlo perché il suo terroir è così unico che da solo può caratterizzare la produzione di qualunque vitigno sia esso il Sangiovese, tipico vitigno autoctono della zona, oppure i più internazionali Merlot e Cabernet che qui acquisiscono elementi distintivi inusuali.
Con l’acquisto di 2000 Hl di botti grandi in Rovere di Slavonia l’azienda si è assicurata la possibilità di produrre vini che valorizzino la ricchezza delle caratteristiche che il terroir di Montepulciano da alle uve senza sopraffarle con un’eccessiva presenza di legno.
La descrizione del sommelier
Colore rosso rubino, intenso e brillante. Bouquet di piccoli frutti rossi, di sottobosco, con sentori di legno e di confettura. Sapore strutturato, rotondo, elegante e leggermente tannico in bocca.
€ 250.00
Produttore | Cantina Fassati |
---|---|
Denominazione | Vino Nobile di Montepulciano DOCG |
Definizioni | Riserva |
Vitigno | 95% Sangiovese; 5% Canaiolo |
Gradazione | 14,0% Vol. |
Formato | Jéroboam (3 lt) |
Premi e riconoscimenti
Wine Spectator ha premiato questo vino con 84 punti.Descrizione produttore
Cantina Fassati, proprietà di Gianni Della Camera, è una bellissima tenuta vinicola che produce pregiati vini, ubicata a Montepulciano, una splendida cittadina medioevale posta in una delle zone più belle del territorio toscano. Montepulciano Sorge su una collina calcarea che spartisce la Val D’Orcia dalla Val di Chiana. Un borgo unico con eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti circondata da onde di colline coltivate a vigneti, oliveti e campi dorati punteggiati di cipressi. Cittadina di rara bellezza che sicuramente merita di essere visitata!Gianni nasce a Montepulciano. Già il padre Augusto, era proprietario di alcuni vigneti dai quali produceva vino per la famiglia e per gli amici , ma tanta era la passione per la terra e in particolare per il vino, che negli anni ha continuato a incrementare la superficie con nuovi acquisti e impianti, fino a che negli anni ’80, non avendo la possibilità di vinificare in proprio grossi quantitativi, ha iniziato a conferire le sue uve alla cantina cooperativa, senza mai però abbandonare il sogno di avere un giorno una propria cantina.
L’occasione arriva nel Gennaio del 2015, quando Gianni acquista una delle cantine storiche di Montepulciano: “Fassati”. Da qui inizia ad avverarsi il sogno!
Fassati è una delle più estese cantine di Montepulciano con una superfice totale di 101 Ha di terreno di cui 89 Ha a vigneti, 4,50 Ha a ulivi per la produzione di olio extravergine di oliva.
Il clima che contraddistingue il territorio è mediterraneo, con inverni freddi ed estati calde, le piogge principalmente concentrate in autunno e in primavera.
vino-uva-sangiovese
Le vigne, poste in posizione collinare con un’ottima esposizione, ideale per una giusta maturazione delle uve, sono caratterizzati da diversi tipi di terreno: tufaceo, sabbioso, argilloso. Questa diversificazione garantisce la messa in risalto delle varie qualità di uve: Prugnolo gentile, meglio conosciuto come Sangiovese, Mammolo, Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot, Cabernet Sauvignon.
Le vigne vengono potate con il metodo a Guyot, in modo tale che la vite non venga sfruttata al massimo, si avrà una resa minore, ma sicuramente una qualità superiore.
La cantina vede al suo interno l’area di vinificazione dotata di strutture moderne e funzionali che hanno lo scopo di valorizzare le peculiari caratteristiche delle uve, vasche in acciaio dove viene conferito il vino per un suo primo passaggio, la magnifica e suggestiva bottaia con botti in rovere di Slavonia con capacità dai 20 ai 155 Hl e barriques francesi che garantiscono l’affinamento del prezioso Vino Nobile di Montepulciano, nonché punta di diamante del territorio.
Inoltre l’azienda è dotata di una moderna linea di imbottigliamento, dove il vino termina il suo percorso confezionato in cartoni pronto per le varie spedizioni.
Sono solo i primi passi, pensati e compiuti con la consapevolezza di vivere e lavorare in una terra splendida, ricca di storia e di cultura, che merita tutta l’attenzione, dalla vigna al suo frutto.
Oggi Gianni può contare nell’aiuto dei suoi tre figli: Giovanni, Tommaso e il piccolo Francesco che con passione, amore e tanta volontà portano avanti l’azienda di famiglia.