Scalabrone 2023

Bolgheri DOC

l Bolgheri Scalabrone è un vino rosato prodotto nella zona di Bolgheri, in Toscana. Il nome Scalabrone deriva da un bandito vissuto da queste parti a inizio '800, una sorta di Robin Hood che rapinava le navi nel porto-canale di Bolgheri.
Lo Scalabrone viene prodotto nella tenuta Guado al Tasso dei marchesi Antinori, famiglia che vanta una tradizione secolare nella produzione vinicola.
La zona di Bolgheri è famosa per i vini rosati fin dagli anni '70 e dal 1984 si fregia della Denominazione di Origine Controllata, in cui rientra anche il vino Bolgheri Scalabrone.
I vigneti sono ad un'altitudine di 45-60 metri sul livello del mare, su terreni di varia composizione. Il clima è estremamente mite grazie alla vicinanza del mare e alle brezze che soffiano costantemente e che mantengono il cielo terso garantendo quindi un elevato indice di insolazione.
La vendemmia viene effettuata alla fine di agosto con raccolta manuale e selezione in vigna dei migliori grappoli da destinare alla vinificazione.
Lo Scalabrone viene prodotto utilizzando uve Cabernet Sauvignon (40%), Merlot (30%) e Syrah (30%).
Le tre varietà di uva vengono raccolte e vinificate separatamente.

Il Bolgheri Scalabrone è un vino rosato prodotto nella zona di Bolgheri, in Toscana. Il nome Scalabrone deriva da un bandito vissuto da queste parti a inizio '800, una sorta di Robin Hood che rapinava le navi nel porto-canale di Bolgheri.
Lo Scalabrone viene prodotto nella tenuta Guado al Tasso dei marchesi Antinori, famiglia che vanta una tradizione secolare nella produzione vinicola.
La zona di Bolgheri è famosa per i vini rosati fin dagli anni '70 e dal 1984 si fregia della Denominazione di Origine Controllata, in cui rientra anche il vino Bolgheri Scalabrone.
I vigneti sono ad un'altitudine di 45-60 metri sul livello del mare, su terreni di varia composizione. Il clima è estremamente mite grazie alla vicinanza del mare e alle brezze che soffiano costantemente e che mantengono il cielo terso garantendo quindi un elevato indice di insolazione.
La vendemmia viene effettuata alla fine di agosto con raccolta manuale e selezione in vigna dei migliori grappoli da destinare alla vinificazione.
Lo Scalabrone viene prodotto utilizzando uve Cabernet Sauvignon (40%), Merlot (30%) e Syrah (30%).
Le tre varietà di uva vengono raccolte e vinificate separatamente.
Dopo la diraspatura, vengono sottoposte ad una pigiatura soffice e trasferite in pressa dove subiscono una macerazione di 3-5 ore a basse temperature. Dopo la pressatura il vino viene trasferito in contenitori di acciaio inox dove ha luogo la fermentazione alcolica ad una temperatura di 16°C. I vari lotti vengono poi selezionati ed assemblati, per poi passare all'imbottigliamento.

La descrizione del sommelier

Colore Rosa peonia leggermente scarico. Profumo Profumo intenso e ricco di frutta dolce, note di ciliegia e lampone ben integrate a lievi e vivaci sentori erbacei. Sapore Al palato è fresco ed equilibrato, con un retrogusto fruttato e persistente.

Abbinamenti

Pesce crostacei formaggi pesce magro

€ 25.00

Produttore Marchesi AntiNori
Denominazione Bolgheri DOC
Vitigno Cabernet Sauvignon (40%), Merlot (30%) e Syrah (30%)
Gradazione 13,0% Vol.
Formato Standard (0.75 lt)

Descrizione produttore

La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell'Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio. Oggi la società è diretta dal Marchese Piero Antinori, con il supporto delle tre figlie Albiera, Allegra e Alessia, coinvolte in prima persona nelle attività aziendali. Tradizione, passione ed intuizione sono state le qualità trainanti che hanno condotto i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei principali produttori italiani di vini. Le Tenute di Antinori: Pian delle Vigne in Montalcino, Badia a Passignano, Castello della Sala, Guado al Tasso, Peppoli, Tignanello.

INDIETRO