Picolit -- 375 ml -- 2006
Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Le Vigne di Zamò è un'azienda vinicola a conduzione familiare situata a Manzano, una delle zone vitivinicole più rinomate del Friuli Venezia Giulia. Nasce nel 1978 quando la famiglia Zamò acquista 10 ettari di vigneto. L'azienda ha la fortuna di attingere da tre diversi terroir che conferiscono ai vini caratteri e personalità differenti e unici. La famiglia Zamò coltiva la terra da generazioni tutte unite sotto lo stesso obiettivo: coltivare la terra e vinificare come segno di civiltà e rispetto delle proprie origini e tradizioni. Da anni la famiglia Zamò conduce la coltivazione con metodi attenti alla sostenibilità.
Dopo la vendemmia di metà settembre, durante la quale viene effettuata un'accurata selezione delle uve migliori, le uve vengono lasciate appassire per circa 3 mesi: successivamente vengono diraspate e pigiate. Il prodotto ottenuto fermenta in barriques, dove affina per 2 anni prima di essere travasato in rovere.
Il vino si presenta con un colore giallo ambrato. Al naso esprime dolci note fruttate di albicocca, agrumi, tabacco e pasta di mandorle. Al palato è caratterizzato da una certa freschezza e aromaticità
Dopo la vendemmia di metà settembre, durante la quale viene effettuata un'accurata selezione delle uve migliori, le uve vengono lasciate appassire per circa 3 mesi: successivamente vengono diraspate e pigiate. Il prodotto ottenuto fermenta in barriques, dove affina per 2 anni prima di essere travasato in rovere.
Il vino si presenta con un colore giallo ambrato. Al naso esprime dolci note fruttate di albicocca, agrumi, tabacco e pasta di mandorle. Al palato è caratterizzato da una certa freschezza e aromaticità

€ 70.00
Produttore | Le Vigne di Zamò Società Agricola |
---|---|
Denominazione | Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG |
Vitigno | Picolit |
Gradazione | 12,0% Vol. |
Formato | Demi (0.375 lt) |
Descrizione produttore
1924famiglia
La famiglia Zamò apre l’osteria di Manzano gestita
da Luigi, papà di Tullio e nonno di Pierluigi e Silvano.
1978
Tullio
Comincia l’avventura di Le Vigne di Zamò. Tullio Zamò acquista 5 ettari di vigna sulla collina della Rocca Bernarda e fonda l’azienda Vigne dal Leon.
1981
L’abbazia
Pierluigi e Silvano prendono in affitto dalla Curia Arcivescovile di Udine i vigneti intorno all’Abbazia di Rosazzo. Sotto il neonato marchio “Abbazia di Rosazzo”, vengono prodotti i primi vini in barrique, come il Ronco delle Acacie ed il Ronco dei Roseti.
1987
Fuoriclasse
Arrivano in azienda due veri fuoriclasse del mondo del vino: Silvano Formigli, che si occupa dello sviluppo commerciale, e Franco Bernabei, enologo di fama internazionale. Infatti, con l’annata 1988, il RONCO DEI ROSETI ottiene l’ambito riconoscimento dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso.
1990
Buttrio
Tullio Zamò acquista cinque ettari di vigna sui Ronchi di Buttrio. Durante questi anni si conferma il valore dell’azienda con i Tre Bicchieri al RONCO DEI ROSETI.
1996
Figli
Tullio, insieme ai figli Pierluigi e Silvano acquistano 15 ettari di vigna proprio di fronte all’Abbazia.
1998
Rosazzo
In questi anni si aggiungono, le più vecchie e meglio esposte vigne della collina di Rosazzo raggiungendo un totale aziendale di 35 ettari vitati; nel frattempo si porta a termine il restauro della vecchia casa contadina, sede degli uffici e della nuova foresteria.
2001
Vigneti
Vengono acquistati altri due ettari di terreno a Rosazzo e partono i lavori di ristrutturazione degli stessi. Su questa collina, vista l’ottima esposizione,si è voluto mettere a dimora i due vitigni più rappresentativi dell’azienda, ossia il Friulano ed il Pignolo.
2010
Passione
Insieme ad Oscar Farinetti, Pierluigi, Silvano e Brigitte proseguono il percorso tracciato da Tullio, continuando ad interpretare la tradizione e la personalità del Friuli Venezia Giulia e abbinando alla grande qualità il rispetto della terra e l’attenzione ai vitigni autoctoni. Le Vigne di Zamò rimane comunque un’azienda famigliare e artigiana, che ha saputo dare lustro ai propri vini caricandoli di valori immateriali fino a farli entrare nel mito.
2021
Sostenibilità
Fare vino è un segno di civiltà e permette di rafforzare il legame con la propria terra, le proprie origini e le tradizioni. Abbracciando questa filosofia produttiva, da anni conduciamo i nostri vigneti con metodi naturali, usando unicamente concimi come letame ed humus e praticando il diserbo meccanico. Questo approccio ci ha portato a festeggiare nel 2021 la prima vendemmia BIOLOGICA Certificata