Casamatta - Isola del Giglio - 2023
Toscana IGT
Vinificazione
Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche d'acciaio inox
Affinamento
Pochi mesi in vasche d'acciaio
Il Casamatta Bianco di Bibi Graetz è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino, Trebbiano e Moscato che profuma di fiori freschi, frutta tropicale ed erbe mediterranee, mentre al sorso è fresco, sapido e di grande equilibrio, dalla facile e compulsiva bevibilità.
Il Casamatta” è un vino toscano dal profilo immediato, succoso e beverino, che impiega davvero poco per diventare protagonista delle tavole imbandite. Taglio di Vermentino, Moscato e Trebbiano, ha un’anima mediterranea che rivive attraverso i leggeri rimandi di erbe aromatiche riscontrabili al naso, mentre in bocca è la sapidità a riportarci sulle coste marine della Toscana. Il Bianco Bibi Graetz si presenta davvero come un ottimo acquisto, considerando anche l’interessante prezzo finale con cui viene proposto.
Il vino Bianco “Casamatta” viene realizzato partendo da un trittico di vitigni a bacca bianca, Trebbiano, Moscato e Vermentino, dove è quest’ultimo a guidare la percentuale maggiore del blend assemblato in fase finale. I grappoli vengono raccolti con cura durante le operazioni di vendemmia manuale e subito sono trasferiti nei locali in cui si inizia la vinificazione. Dopo la diraspatura, gli acini si avviano alla fase di pressa, e il mosto che si ottiene da questa lavorazione fermenta poi spontaneamente, grazie alla presenza di lieviti autoctoni, in contenitori d’acciaio inox. L’affinamento finale si protrae per pochi mesi ed è svolto in acciaio.
Questo “Casamatta” Bianco di Bibi Graetz alla vista si presenta con un colore delicato e non troppo carico, con una tonalità che richiama quella del paglierino. Il naso è connotato da un bouquet rinfrescante, in cui fiori e frutta, declinata anche con sfumature tropicali, vengono arricchite da lievi rimandi alle erbe aromatiche. All’assaggio è di corpo leggero, connotato da un sorso sapido dotato di una bella linea, facilmente scorrevole al palato. Chiude con un retrogusto aromatico, che riporta alla mediterraneità di questo vino. Un’etichetta che sprigiona una personalità molto espressiva, che la rende protagonista in ogni occasione; versatile in tavola, con un piatto di spaghettoni alle vongole vi renderà estasiati.
Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche d'acciaio inox
Affinamento
Pochi mesi in vasche d'acciaio
Il Casamatta Bianco di Bibi Graetz è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino, Trebbiano e Moscato che profuma di fiori freschi, frutta tropicale ed erbe mediterranee, mentre al sorso è fresco, sapido e di grande equilibrio, dalla facile e compulsiva bevibilità.
Il Casamatta” è un vino toscano dal profilo immediato, succoso e beverino, che impiega davvero poco per diventare protagonista delle tavole imbandite. Taglio di Vermentino, Moscato e Trebbiano, ha un’anima mediterranea che rivive attraverso i leggeri rimandi di erbe aromatiche riscontrabili al naso, mentre in bocca è la sapidità a riportarci sulle coste marine della Toscana. Il Bianco Bibi Graetz si presenta davvero come un ottimo acquisto, considerando anche l’interessante prezzo finale con cui viene proposto.
Il vino Bianco “Casamatta” viene realizzato partendo da un trittico di vitigni a bacca bianca, Trebbiano, Moscato e Vermentino, dove è quest’ultimo a guidare la percentuale maggiore del blend assemblato in fase finale. I grappoli vengono raccolti con cura durante le operazioni di vendemmia manuale e subito sono trasferiti nei locali in cui si inizia la vinificazione. Dopo la diraspatura, gli acini si avviano alla fase di pressa, e il mosto che si ottiene da questa lavorazione fermenta poi spontaneamente, grazie alla presenza di lieviti autoctoni, in contenitori d’acciaio inox. L’affinamento finale si protrae per pochi mesi ed è svolto in acciaio.
Questo “Casamatta” Bianco di Bibi Graetz alla vista si presenta con un colore delicato e non troppo carico, con una tonalità che richiama quella del paglierino. Il naso è connotato da un bouquet rinfrescante, in cui fiori e frutta, declinata anche con sfumature tropicali, vengono arricchite da lievi rimandi alle erbe aromatiche. All’assaggio è di corpo leggero, connotato da un sorso sapido dotato di una bella linea, facilmente scorrevole al palato. Chiude con un retrogusto aromatico, che riporta alla mediterraneità di questo vino. Un’etichetta che sprigiona una personalità molto espressiva, che la rende protagonista in ogni occasione; versatile in tavola, con un piatto di spaghettoni alle vongole vi renderà estasiati.
La descrizione del sommelier
Colore Giallo paglierino leggero Gusto Sapido e rinfrescante, di beva semplice e appagante con finale aromatico mediterraneo Profumo Fiori freschi, frutta tropicale e pesche bianche, erbe aromaticheAbbinamenti
Tartare di pesce
antipasti di pesce
uova e torte salate
pasta al pesce in bianco
formaggi freschi

€ 30.00
Produttore | Graetz Bibi |
---|---|
Denominazione | Toscana IGT |
Vitigno | Vermentino 60%, Trebbiano 30%, Moscato 10% |
Gradazione | 13,5% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
Descrizione produttore
Bibi Graetz è un astro nascente nel favoloso mondo dei vini toscani. Ci troviamo sulle dolci colline di Fiesole che avvolgono la splendida città di Firenze. La tenuta sorge attorno al Castello di Vincigliata, un’antica costruzione medievale risalente al 1031, ristrutturata nel 1851 e acquistata dalla famiglia Graetz nei primi anni ‘60. Bibi Graetz, artista diplomato all’Accademia delle Belle Arti, innamorato di questo paradiso naturale, nel 2000 decide di abbandonare la sua professione per dedicarsi completamente alla vita di campagna. Eredita i vigneti e inizia a coltivare l’uva, trasferendo, oltre alla passione, la sua dote artistica. Il Testamatta è la prima vigna sotto il castello che viene lavorata da Bibi. Presenta un’esposizione fantastica a sud-ovest dalla quale si scorge un bellissimo tramonto e ospita al suo interno antiche viti di oltre 80 anni di Sangiovese, Canaiolo e Colorino.La cantina Bibi Graetz ha un suo modo di vedere e vivere la viticoltura, predilige varietà autoctone e antiche vigne che possono regalare uve più concentrate e raffinate. Così, da vero ricercatore artistico, individua altre parcelle con antiche viti in giro per la Toscana. Recupera appezzamenti di campagna in Rufina, Greve, Panzano e Isola del Giglio, arrivando a contare 50 ettari vitati. La cantina alleva quindi diverse varietà dell’antica tradizione toscana con metodi biologici: Sangiovese prima di tutto, ma anche Ansonica sull’Isola del Giglio in terrazzamenti che cadono a picco sul mare. Vicino a Fiesole le antiche vigne poggiano su terreni di galestro e argilla, ricche di erba alta per contrastare l’insorgere dell’oidio, mentre le varietà Ansonica del Giglio affondano le radici in un suolo sabbioso e povero. In cantina le fermentazioni avvengono in acciaio e sono catalizzate da lieviti indigeni, presenti naturalmente sulle bucce. L’affinamento avviene nelle stesse vasche d’acciaio o in barrique.
I vini Bibi Graetz sono vere e proprie opere d’autore che vogliono estrapolare la bellezza autentica del territorio e immortalarla nella bottiglia. Espressioni autentiche che, oltre ad avere etichette di grande fascino, sono in grado di stupire, catturare, meravigliare e a tratti anche sconvolgere per la loro profondità e ricchezza. Una Toscana da provare in tutte le sue forme e sfumature per capire realmente quando il vino diventa arte!