Mosel Altenberg Riesling 2017
Mosel Qualitätswein
Questo Mosel Altenberg Riesling Trocken è uno degli alfieri dell’intera gamma prodotta dalla cantina Von Othegraven. Un bianco genuino, che dimostra come Günther sia capace di estrarre il massimo dell’autenticità dal riesling, unito a un percorso di vinificazione più naturale possibile – la tutela delle peculiarità del varietale viene infatti accentuata dall’utilizzo di soli lieviti indigeni durante la fase di fermentazione in acciaio –. Freschezza e sapidità al palato si bilanciano, chiudendo un sorso davvero lungo, degno di un grande vino, assolutamente da provare.
La descrizione del sommelier
Si presenta con un bel colore giallo paglierino. Al naso evidenzia note di frutta a polpa gialla ben matura, alternati a tocchi erbacei e sensazioni più minerali. Entra in bocca con un sorso di medio corpo, connotato da un sapore fresco, sapido e speziato, complesso e articolato, che evolve durante l’arco della degustazione.Abbinamenti
Antipasti di pesce, crostacei, molluschi

€ 45.00
Produttore | Von Othegraven |
---|---|
Denominazione | Mosel Qualitätswein |
Vitigno | riesling 100% |
Gradazione | 11,5% Vol. |
Formato | Standard (0.75 lt) |
Descrizione produttore
La regione vitivinicola della Mosella è situata nell’ovest della Germania, e si estende lungo il corso di tre fiumi importanti, il Mosella, il Saar e il Ruwer. Si tratta di un’area capace di dare vita ad alcuni dei vini bianchi – prodotti a partire dal vitigno riesling - più rinomati e conosciuti in tutto il mondo, apprezzati sia dai semplici appassionati che dai grandi cultori e collezionisti. Un terroir a tratti estremi, dove la vite fatica a crescere, sia a causa della conformazione dei terreni, scoscesi e ripidi, sia per le condizioni climatiche, piuttosto fredde, ma che è comunque ricco di storia, tant’è che la viticoltura era qui presente già prima dell’arrivo delle popolazioni romaniche.Nella Valle del Saar troviamo l’azienda agricola Von Othegraven, che può vantare radici storiche molto antiche, che risalgono addirittura al sedicesimo secolo: stiamo infatti parlando di una realtà i cui edifici e parchi sono tutelati dai beni culturali tedeschi. La cantina inoltre, essendo storica, fa parte dell’Associazione delle Aziende di Qualità – in tedesco la Verband Deutscher Pradikatsweinguter o VDP –.
Il riesling, vitigno ovviamente di riferimento, viene inteso come una vera e propria passione nei diversi vigneti pregiati in cui è coltivato – Kanzemer Altenberg, Wawerner Herrenberger, Ockfener Bockstein –.
Grande attenzione è posta durante la fase manuale di vendemmia, al fine di selezionare solo i grappoli migliori da portare in cantina. Qui si utilizzano solo ed esclusivamente lieviti indigeni per innescare la fermentazione, che può durare sino a 250 giorni di tempo per lasciare che la natura faccia il suo lavoro, ottenendo quindi vini complessi e strutturati. I Riesling firmati da Günther Jauch sono davvero da provare, vini semplici e complessi che tracciano e delineano il valore del terroir della Mosella, e che spesso solo dopo diversi anni si rivelano nella loro totale pienezza, dimostrando tutto il potenziale.